Tour degustazione nel centro di Lucca

Le prelibatezze di Lucca

GIORNI: Lunedì – Giovedì – Sabato

ORARIO DI RITROVO:  16:30

LUOGO DI RITROVO: Piazza San Michele (davanti alla Banca Unicredit)

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 6 persone

VUOI PRENOTARE
O CHIEDERE
MAGGIORI
INFORMAZIONI?

L’ESPERIENZA

Visita della piazza di San Michele, antico foro romano e della chiesa di San Michele,  la cui spettacolare facciata in stile romanico pisano, fu realizzata dalla ineguagliabile maestria degli scultori comacini nell’XI secolo. 

Andiamo a conoscere poi il luogo dove è nato il Maestro Giacomo Puccini, compositore di opere quali La Bohéme, Tosca, Madama Butterfly. G. Puccini nacque in Via di Poggio, a tre passi da San Michele ed è in Piazza Cittadella che vedremo la bellissima statua a lui dedicata nel 1994. 

Prima sosta per degustare i prodotti del territorio lucchese da Prospero, bottega storica risalente al 1790; da sempre punto di riferimento per la gastronomia a Lucca. Qui in compagnia dei proprietari degusteremo salumi vari, crostini, bruschette e due tipi di pecorino. Abbinamento enologico:  2 calici di vino delle colline lucchesi (uno rosso ed uno bianco).

Proseguiamo la nostra visita con la Piazza Napoleone, dove visse la sorella Elisa Baciocchi durante l’epoca in cui fu nominata Principessa di Lucca. Vedremo poi dall’esterno le chiese di San Giovanni e San Martino, cattedrale di Lucca dal VII secolo, la cui facciata riprende le logge e il colonnato di San Michele nel succedersi di sculture in marmi policromi. Continuiamo per raggiungere la via centrale, Via Fillungo, dove i lucchesi amano passeggiare nel loro tempo libero ed incontrarsi e dove oggi ci sono molti negozi antichi e moderni che rendono Lucca un luogo ambito per acquisti di oreficerie e prodotti tipici toscani. 

Ci soffermiamo in Via San Andrea per ammirare la Torre Guinigi, innalzata dall’omonima famiglia, nel XIV secolo. Il giardino pensile sulla cima la rende un episodio senzazionale nel panorama cittadino e la distingue dalle altre torri medievali di Lucca e di tutte le altre città toscane. 

Arriviamo a San Frediano, dedicata al monaco irlandese Finnegan, il quale divenne vescovo di Lucca e a lui fu dedicata una delle chiese più belle, grazie al mosaico neobizantino che potremo apprezzare nella parte superiore della sua facciata romanica. 

Seconda sosta al Caffe S. Zita in Piazza San Frediano. Ci troviamo in uno dei Caffe con piu’ atmosfera di Lucca dove torte e biscotti fatti in casa si abbinano ad una raffinata selezione di dolciumi italiani. Assaggeremo il Buccellato di Taddeucci un prelibato dolce lucchese e 6 tipi di biscotti di loro produzione.  Inoltre accompagneremo questi assaggi con un bicchierino di Vin Santo e the’, oppure cappuccino o caffe’.

Proseguiamo ed arriviamo nella piazza Anfiteatro, ricavata dall’antica arena romana, oggi una caratteristica e unica piazza con la forma ovale, sopra le cui arcate furono costruite case che oggi la rendono unica al mondo. Qui terminera’ il nostro tour alle ore 19.00 circa.

 

numero minimo partecipanti: 6

La quota include:  Servizio guida locale dalle ore 16 alle ore 19, le 2 soste-degustazione indicate nel programma

    Richiedi informazioni o prenota online